Di solito il problema del cane che tira al guinzaglio si manifesta già quando il cane è cucciolo ed è una naturale abitudine del piccolo.
Il problema è che molti proprietari inesperti ritengono questo comportamento una normalità e non lo prendono con la dovuta importanza, sottovalutando che il cucciolo in pochi mesi diventerà un cane adulto di oltre 30/35 Kg.
I motivi di questo comportamento sono tanti, ma partono tutti dal grado gerarchico in cui il cane si pone verso il padrone: il cane non vede il proprietario come leader e ritiene che le sue decisioni hanno poco valore!
Se fate un’escursione in montagna con una persona e durante il cammino notate che questa non conosce bene il percorso o è titubante, la cosa più naturale è quella di prendere l’iniziativa (potere decisionale = capo branco)
Inoltre ci possono essere altri motivi che influenzano il comportamento del tirare (l’età, il carattere, la paura o l’aggressività, il proprietario).
Per insegnare al cane a non tirare al guinzaglio e rendere la passeggiata più piacevole, senza tornare a casa con un braccio più lungo dell’altro, per prima cosa dobbiamo rendere questo comportamento il più vantaggioso e piacevole per il cane.
L’utilizzo di collari a strozzo, semi strozzo o strattonare il cane in continuazione non gli insegna a non tirare, ma gli insegna ad avere paura del guinzaglio .
Con un bambino, se ci stiamo avvicinando al parco e notiamo un’altro bambino nelle vicinanze e lui inizia a tirare, noi non lo strattoniamo per il braccio, ma gli facciamo capire che se cammina vicino a noi senza tirare oltre ad arrivare al parco gli compreremo anche un gelato!!!
Con il cane si può considerare la stessa situazione e ci dovremo comportare allo stesso modo … tu non tiri e io ti do un premio (bocconcino)
È meglio usare i bocconcini che si trovano anche sfusi nei negozi invece delle crocchette che abitualmente mangia, in modo da stimolarlo con qualcosa che ha un sapore diverso dal mangime e in più sono meno secchi.
Scegliete un luogo tranquillo privo di distrazioni, prendete una bella scorta di bocconcini, legate al guinzaglio il cane e nello stesso momento rinforzate con il bocconcino, in modo che l’esperienza del guinzaglio si positiva.
Camminate con un passo normale e ogni volta che il guinzaglio non è in tensione rinforzate con un premio il cucciolo, cercate di tenere il cane a sinistra e mantenete la vostra scelta. In breve tempo il vostro cucciolo imparerà a stare vicino ai vostri piedi perché è molto conveniente per lui.
Se il cane è già adulto, ogni volta che il vostro cane vi precede e tira, fermatevi e gli date le spalle.
A questo punto il cane ha 2 possibilità:
1) Tirare ancora di più per portarvi dove vuole lui (ovviamente non dovrà mai riuscirci, quindi restate fermi ben saldi ma senza strattonare il guinzaglio);
2) Scegliere di venire nella vostra direzione, in quel preciso momento dovete rinforzare con un bocconcino.
Ripetete ogni volta che accade la sequenza descritta e con molta pazienza e costanza otterrete il risultato desiderato.
(Fonte: www.mylabrador.it)